Emas -
Che cos'è Emas
EMAS è l´acronimo di Eco Management Audit Scheme ovvero sistema di controllo e gestione ambientale. Il sistema è attualmente disciplinato dal Regolamento UE n.1221/2009. Emas è un sistema volontario: cui possono aderire tutte le organizzazioni (imprese e/o enti) interessate a migliorare le proprie prestazioni ambientali. L´organismo competente, in Italia, per il rilascio della certificazione EMAS è il Comitato Ecolabel Ecoaudit del Ministero dell´Ambiente.
Il regolamento EMAS, può essere applicato a qualsiasi organizzazione del settore pubblico o privato (società, azienda, impresa, istituzione, comune) che desiderano impegnarsi a valutare e a migliorare la propria efficienza ambientale e che dimostrino un reale impegno nel limitare il proprio impatto ambientale complessivo.
Gli obiettivi della registrazione EMAS sono:
- promuovere un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali degli enti e/o delle imprese
- fornire al pubblico ed agli altri soggetti interessati del territorio informazioni sull'impatto e sulle performance ambientali di enti e/o di imprese, nonché sul continuo miglioramento delle loro prestazioni ambientali.
Per partecipare ad EMAS, alle organizzazioni viene chiesto di:
• svolgere un'analisi iniziale sotto il profilo ambientale;
• coinvolgere attivamente i dipendenti nella costruzione del sistema di gestione conforme ai requisiti del Regolamento Emas;
• rendere accessibili le relative informazioni al pubblico e agli altri interessati.
Un'organizzazione che intende aderire al Regolamento EMAS deve:
• effettuare un'ANALISI AMBIENTALE delle proprie attività, con la quale stabilire la posizione iniziale dell'organizzazione rispetto ai suoi aspetti ed impatti ambientali e valutarne quindi la significatività;
• stabilire la propria POLITICA AMBIENTALE, cioè gli obiettivi ed i principi generali di azione rispetto all'ambiente che diventeranno il quadro di riferimento per fissare obiettivi e target specifici;
• elaborare un PROGRAMMA AMBIENTALE che contenga le misure da adottare per raggiungere gli obiettivi ed i target di miglioramento fissati;
• dotarsi di un SISTEMA DI GESIONE AMBIENTALE, cioè quella parte del sistema complessivo di gestione (struttura, pianificazione, responsabilità, pratiche, procedure, processi e risorse) che consente di sviluppare, mettere in atto, realizzare e mantenere la politica ambientale e di conseguenza l'efficienza ambientale;
• effettuare l'AUDITING cioè svolgere una valutazione sistematica, periodica, documentata e obiettiva delle prestazioni dell'organizzazione, e del sistema di gestione ambientale;
• predisporre una DICHIARAZIONE AMBIENTALE destinata al pubblico, che comprenda: la Politica Ambientale; una breve esposizione del sistema di gestione ambientale; una descrizione dell'organizzazione, degli aspetti ambientali significativi, degli obiettivi e target ambientali ed in generale delle prestazioni ambientali dell'organizzazione.
La Dichiarazione Ambientale deve essere valutata e poi convalidata da parte di un VERIFICATORE AMBIENTALE ACCREDITATO di parte terza e quindi indipendente dall'organizzazione. Una volta che la Dichiarazione Ambientale sia stata convalidata, l'organizzazione può chiedere la REGISTRAZIONE, da parte dell'Organismo nazionale competente (Comitato Ecolabel-Ecoaudit), per essere inserita nel Registro EMAS dell'Unione Europea.
Ottenuta la registrazione, le organizzazioni possono utilizzare il logo secondo le prescrizioni.
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Segretario Comunale |
---|---|
Indirizzo: | Via Roma 18, 08040 Loceri (NU) |
Telefono: | 078277051interno2 |
Fax: | 078277382 |
Email: | segretario@comuneloceri.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comuneloceri.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |